Per giovani e adulti universitari, lavoratori o in cerca di impiego - con tecnici psicologi AID
DSA e lavoro: Sportello di Ascolto Informativo e di Supporto

A partire dal 7 febbraio, Aid Sezione di Lucca in collaborazione con l'Aid Sezione di Pisa e di Pistoia sostiene l'iniziativa "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca" lanciata ad ottobre 2020 dall’Associazione Italiana Dislessia, il primo progetto di sistema, in Italia, per promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA, attraverso iniziative di formazione, informazione e supporto.
A tale scopo sono stati organizzati degli sportelli di ascolto, gratuiti, rivolti specificatamente a supportare gli adulti con DSA impiegati, universitari o in cerca di lavoro, ma anche studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado che iniziano a pensare al mondo lavorativo.
Gli sportelli sono condotti da soci tecnici psicologi incaricati di sezione e che hanno fatto una formazione specifica con AID sul tema:
- Valentina Biondi, AID PISTOIA
- Eleonora Gambogi, AID PISA
- Chiara Ceccolin, Beatrice Tintori e Sara Panaroni , AID LUCCA
OBIETTIVI
Lo sportello vuole offrire:
1) Indicazioni generali sulla tematica dei Disturbi specifici dell’apprendimento nel mondo del lavoro: si risponde a domande e/o dubbi circa la propria situazione attuale, nell’ottica sia della normativa vigente che di confronto e scambio.
2) Indicazioni specifiche, di orientamento professionale, volte a fare riflettere sui propri obiettivi e risorse personali circa la propria situazione attuale lavorativa. In tal caso verrà richiesta la diagnosi, al momento della prenotazione della consulenza, da inviare prima dell’incontro concordato.
MODALITA' E FREQUENZA
Lo sportello è attivo una volta a settimana, in orari e date calendarizzate e scaricabili qui:
I calendari vengono organizzati ogni tre mesi e aggiornati nel sito di sezione.
Per usufruire dello sportello occorre prenotarsi, scrivendo a info.lucca@aiditalia.org o al numero telefonico 338-7769522
comunicando:
- Data del colloquio (entro le 24 ore)
- Nominativo e zona di provenienza
- Tipo di richiesta (se punto 1 o punto 2)
La prima consulenza è rivolta sia ai soci che ai non soci.
Il supporto continuo, aggiornato e personalizzato è riservato ai soci AID.
E' possibile associarsi in qualisasi momento ad AID tramite questo link: https://www.aiditalia.org/it/associati
La quota associativa ha validità per tutto il 2022 e consente anche di accedere a servizi e convenzioni dedicati
La consulenza avviene su piattaforma online Google Meet. Verrà fornito il link di accesso al momento della prenotazione.